Page 46 - Rivista58_BR_con_cop
P. 46

272                                                    Rosanna Alaggio


                successive lotte dinastiche e dalla grave crisi trecentesca che avrebbe
                inciso su tutto l’impianto produttivo dell’entroterra rurale .
                                                                        14
                   Il versante adriatico rappresentava una frontiera strategica per la
                politica di espansione mediterranea della Corona angioina. Numerosi
                risultano  gli  interventi  del  potere  centrale  per  potenziarne  le  infra-
                strutture  portuali .  Gli  scali  pugliesi  continuavano  a  svolgere  una
                                 15
                funzione nevralgica per il commercio veneziano e, in generale, per le
                rotte orientali. Fin dall’età sveva un fitto calendario fieristico contri-
                buiva ad animare le economie cittadine coinvolgendole in un circuito
                di scambi su vasta scala . La pianificazione del sistema fieristico rea-
                                        16
                lizzata da Federico II privilegiava i centri pugliesi confermando l’im-
                portanza della produzione agricola di questa parte del Regno per i cir-
                cuiti  di  scambio  internazionale,  circostanza  che  assumerà  un  peso
                progressivamente più ampio nei secoli successivi . Una testimonianza
                                                               17
                eloquente  è  offerta  proprio  dal  calendario  fornito  da  Francesco


                   14  R. Licinio, Economia e società nel basso Medioevo, in G. Musca (a cura di), Storia
                della Puglia, I, Antichità e Medioevo, Adda, Bari, 1987, pp. 299-324; M.A. Visceglia, Ter-
                ritorio, feudo e potere locale. Terra D’Otranto tra Medioevo ed Età moderna, Guida, Napoli,
                1988; F. Porsia, Terra di Bari, in G. Galasso, R. Romeo, Storia del Mezzogiorno, VII, Le
                Province cit., pp. 331-379; A. Lucarella, Le crisi epidemiche in Puglia 1300-1800, Laterza,
                Roma-Bari, 1985; C. Massaro, Società e istituzioni nel Mezzogiorno Medievale. Aspetti e
                problemi, Congedo, Galatina, 2000, pp. 92-126.
                   15  P. Dalena, Il sistema portuale e la marineria in età angioina, in G. Andenna, H.
                Houben (a cura di), Mediterraneo Mezzogiorno Europa. Studi in onore di Cosimo Damiano
                Fonseca, Adda, Bari, 2004, vol. I, pp. 359-381; M. Balard, Carlo I d’Angiò e lo spazio
                mediterraneo, in G. Musca, Le eredità normanno-sveve nell’età angioina. Persistenze e
                mutamenti nel Mezzogiorno, Atti delle quindicesime giornate normanno-sveve (Bari, 22-
                25 ottobre 2002), Dedalo, Bari, 2004, pp. 85-100; G.L. Borghese, Carlo I d’Angiò e il
                Mediterraneo:  politica,  diplomazia  e  commercio  internazionale  prima  dei  Vespri,  École
                Française de Rome, Roma, 2008.
                   16  A. Zambler, F. Carabellese, Le relazioni commerciali fra Puglia e Repubblica di Ve-
                nezia dal secolo X al XV, Vecchi, Trani, 1897; M. Popović-Radenkovic, Ragusa e la Puglia
                nel  periodo  angioino  (1266-1442),  «Archivio  Storico  per  le  Province  Napoletane»,  27
                (1958), pp. 73-104 e 28 (1959), pp. 153-206; G. Luzzatto, Studi sulle relazioni commer-
                ciali tra Venezia e la Puglia, «Nuovo Archivio veneto», 4 (1904), pp. 174-195; S. Tognetti,
                Il Mezzogiorno angioino nello spazio economico fiorentino tra XIII e XIV secolo, in B. Fi-
                gliuolo, G. Petralia, P.F. Simbula (a cura di), Spazi economici e circuiti commerciali nel
                Mediterraneo del Trecento, Atti del Convegno internazionale di Studi (Amalfi, 4-5 giugno
                2016), Centro di Cultura e Storia amalfitana, Amalfi, 2017, pp. 147-170.
                   17  M. Del Treppo, Prospettive mediterranee della politica economica di Federico II, in
                A. Esch, N. Kamp (a cura di), Friedrich II, Tagung des Deutscen Historischen Instituts
                in Rom im Gedenkjahr 1994, Istituto Germanico di Roma, Tübingen, 1996, pp. 316-
                338; P. Corrao, Fiere e mercati, in G. Musca, V. Sivo, (a cura di), Strumenti, tempi e luoghi
                di comunicazione nel Mezzogiorno normanno-svevo, Atti delle undicesime giornate nor-
                manno-sveve (Bari, 26-29 ottobre 1993), Dedalo, Bari, 1995, pp. 345-361; J.M. Martin,
                L'économie du Royaume Normanno-Souabe, in C.D. Fonseca (a cura di), Mezzogiorno,
                Federico II, Mezzogiorno, Edizioni De Luca, Roma, 1999, pp. 153-189; M. Moroni, Circuiti
                fieristici e scambi commerciali nel medio Adriatico tra basso Medioevo e prima età mo-
                derna, «Storia economica», 9 (2006), pp. 379-413.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Agosto 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51