Page 47 - Rivista58_BR_con_cop
P. 47

Comportamenti sociali e attribuzioni simbolico-funzionali...     273


                    Balducci Pegolotti nel suo trattato Delle cose bisognevoli di sapere a
                    mercatanti,  redatto  intorno  alla  metà  del  XIV  secolo,  che  classifica
                    come «buone o convenevoli» ben dodici fiere pugliesi su complessive
                    quindici segnalate per tutto il Mezzogiorno . L’elenco ricostruito dal
                                                               18
                    Grohmann  conferma  questa  importanza  ancora  in  età  aragonese,
                    quando più di un terzo del numero totale di eventi fieristici previsti per
                    l’intero  territorio  peninsulare,  era  costituito  dalle  mete  pugliesi.
                    Un’evidenza che fornisce un ulteriore elemento di riflessione sui carat-
                    teri dell’economia della regione nei secoli bassomedievali .
                                                                            19
                         Questa spiccata attitudine mercantile, che si può ritenere quasi
                    connaturata alla posizione geografica e alla conformazione geomorfo-
                    logica delle coste pugliesi, dovette influire significativamente sull’an-
                    damento demografico, se già a partire dalla seconda metà del XIII sec.
                    si assiste in maniera diffusa al superamento dei perimetri urbani più
                    antichi in molti di questi centri . Diverse testimonianze ricordano la
                                                   20
                    preoccupazione da parte dei governi cittadini, non solo di garantire
                    l’efficienza difensiva della cinta muraria, quanto di ottenere dal potere
                    centrale  l’autorizzazione  ad  ampliarne  tratti  anche  di  considerevole
                    estensione e proprio allo scopo di annettere allo spazio propriamente
                    urbano quei comparti insediativi di più recente costituzione.
                       L’incremento della trama abitativa si registra in corrispondenza de-
                    gli scali marittimi o lungo le direttrici di collegamento tra questi e la
                    rete viaria regionale . Ne consegue una nuova gerarchia dei percorsi
                                        21


                       18   Francesco  Balducci  Pegolotti,  Della  Pratica  della  mercatura  (1335-1343),  a
                    cura  di  A.  Evans,  The  medieval  Accademy  of  America,  Cambridge-Massachusetts,
                    1936, pp. 165-166.
                       19  A. Grohmann, Le fiere del regno di Napoli in età aragonese, Istituto Italiano per gli
                    Studi Storici, Napoli, 1969, pp. 303-309; E. Pontieri, La Puglia nel quadro della monar-
                    chia degli Aragonesi di Napoli, Atti del Congresso internazionale di studi sull’età arago-
                    nese (Bari, 15-17 dicembre 1968), Società di Storia patria per la Puglia, Bari, 1969, pp.
                    19-52; A. Leone, Caratteri dell’economia mercantile pugliese (1467-1488), «Annali del-
                    l’Istituto italiano per gli Studi storici», 6 (1979-1980), pp. 105-128; E. Sakellariou, Ele-
                    menti di sviluppo regionale nel Regno di Napoli del tardo Medioevo, «Archivio storico del
                    Sannio», 99 (1999), pp. 5-28; E. Sakellariou, The Cities of the Puglia in the Fifteenth and
                    Sixteenth Centuries: Their Economy and Society, in A. Cowan (a cura di), Mediterranean
                    Urban Culture. 1400-1700, University of Exter Press, Exter, 2000, pp. 9-114, 238-245.
                       20  E. Ivetic, L’Adriatico nel Medioevo, «Atti del Centro di ricerche storiche di Rovigno»,
                    47 (2017), pp. 25-55. Per la demografia dell’Italia meridionale in questo periodo si ri-
                    manda a A. Filangieri, Territorio e popolazione nell’Italia meridionale. Evoluzione storica,
                    FrancoAngeli, Milano, 1980, pp. 25-27; F. Cozzetto, Mezzogiorno e demografia nel XV
                    secolo, Rubbettino, Soveria Mannelli, 1986; F. Somaini, La cartografia storica. Conside-
                    razioni a premessa di un possibile progetto geomatico sulle geografie (anche fiscali) del
                    regno di Napoli tra età angioina e aragonese”, in S. Morelli (a cura di), Périphéries finan-
                    ciéres angevines. Institutions et pratiques de territoires composites (XIII e -XV e  siécle), École
                    Française de Rome, Rome, 2018, pp. 387-429.
                       21  P. Dalena, Il sistema viario della Puglia dal tardo antico all’alto Medioevo, in Bizan-
                    tini, Longobardi e Arabi in Puglia nell’alto Medioevo, Atti del XX Congresso internazionale


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Agosto 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   42   43   44   45   46   47   48   49   50   51   52