Page 53 - Rivista58_BR_con_cop
P. 53

Comportamenti sociali e attribuzioni simbolico-funzionali...     279


                       La presenza di queste famiglie a Brindisi è tra le più precocemente
                    attestate  nella  regione.  È  documentata  con  continuità  a  partire  già
                    dalla fine del XII sec., dall’attività in città di uno iudex Ravellensium e
                    dalla presenza dei membri di alcune delle più antiche famiglie amalfi-
                    tane, come i de Maurone Comite, fino al pieno XV sec., come risulta
                    dai diversi atti stipulati da alcuni esponenti delle famiglie de Pando e
                    dei d’Afflitto .
                                44


                    2. La “qualità” economica degli spazi d’uso comune

                       L’interesse delle Universitates a sottrarre alle speculazioni di indi-
                    vidui o di singole categorie, l’uso di volumi o superfici indispensabili
                    alla  sopravvivenza  dell’indotto  generato  dagli  scambi  commerciali  è
                    ben rappresentato dalla decisione presa nel 1463 dal governo di Bari
                    dopo la morte del Principe di Taranto, signore della città per un breve
                    periodo .
                            45
                       Dopo aver mosso supplica al sovrano, l’Universitas avrebbe acqui-
                    sito il controllo di un tratto della costa sud-orientale e insieme l’uso di
                    quanto rimaneva di una torre, ormai in rovina, fatta costruire dal prin-
                    cipe del Balzo Orsini all’imboccatura dello scalo per controllare e ge-
                    stire il traffico marittimo . Era stata chiesta la possibilità di utilizzare
                                            46
                    le pietre di quella torre come materiale da costruzione e di riconoscere
                    alla piena disponibilità della città quel «luogo vacuo davanti la torre
                    predetta, fino alla buccieria ed alla piscianaria, per poter la città e i
                    suoi cittadini edificar case, magazeni e poteche» .
                                                                   47
                       Risalta una precisa azione programmatoria nel sostenere con inter-
                    venti mirati l’espansione dell’abitato proprio in quella direzione. Oltre-
                    tutto l’elezione di quella stessa area, come vedremo, a sede di svolgi-
                    mento delle attività di governo, esprime la piena consapevolezza, da


                       44  A. De Leo, Codice Diplomatico Brindisino (1406-1499), a cura di A. Frascadore,
                    Società di Storia patria per la Puglia, Bari, 2006 ad indicem.
                       45  A. Cassiano, B. Vetere (a cura di), Dal Giglio all’Orso. I Principi d’Angiò e Orsini del
                    Balzo nel Salento, Congedo, Galatina, 2006; e F. Somaini, B. Vetere (a cura di), Geografie
                    e linguaggi politici alla fine del Medioevo. I domini del principe di Taranto in età orsiniana
                    (1399-1463), Congedo, Galatina, 2009.
                       46  I. Baldassarre, Bari antica: ricerche di storia e di topografia, Amministrazione pro-
                    vinciale di Bari, Bari, 1966; F. Porsia, M. Petrignani, Bari, Laterza, Roma-Bari 1982; R.
                    Iorio, L’urbanistica medievale di Bari tra X e XIII secolo, «Archivio storico pugliese», 48
                    (1995), pp. 17-73; F. Porsia, Vita economica e sociale, in F. Tateo (a cura di), Storia di
                    Bari. Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, Laterza, Bari-Roma, 1990, pp. 189-
                    227.
                       47  A.V. Melchiorre, Il Libro Rosso di Bari o Messaletto, Adda, Bari 1993, vol. II, p. 93;
                    G. Musca, Sviluppo urbano e vicende politiche in Puglia. Il caso di Bari medievale, in C.
                    D. Fonseca (a cura di), La Puglia tra Medioevo ed età moderna. Città e campagna, Electa,
                    Milano, 1981, pp. 14-72; F. Porsia, M. Petrignani, Bari cit.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Agosto 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58