Page 61 - Rivista58_BR_con_cop
P. 61

Comportamenti sociali e attribuzioni simbolico-funzionali...     287


                    Due sedi distinte ospitavano invece le adunanze delle due componenti
                    in cui si articolava la rappresentanza cetuale dei cittadini nella costi-
                    tuzione del governo: Gentilhomini e Populares, questi ultimi suddivisi
                    in «mercanti, meccanici ed artisti populari». Avevano le rispettive sedi
                    nel quartiere Baglio e in quello di San Pietro, nei pressi della catte-
                    drale . Mentre il quartiere Ponte, che prendeva nome dall’unico colle-
                         80
                    gamento dell’abitato con la terraferma dal lato occidentale, rimaneva
                    il settore cittadino a più spiccata inclinazione marittima. Sviluppato
                    per buona parte su un versante del Mar Piccolo, vi trovavano comodo
                    svolgimento tutte le attività legate allo sfruttamento della pesca, molto
                    redditizia ancora in tempi recenti per le particolari condizioni geobati-
                    metriche di questo bacino interno ad alta biodiversità. La stessa zona
                    era ideale, proprio perché facilmente raggiungibile dalla terra ferma,
                    per gli scambi commerciali. Si trovava qui, quella platea publica, og-
                    getto, come abbiamo visto, di ripetuti tentativi di privatizzarne in parte
                    l’uso. Infine questo tratto di costa si prestava naturalmente al varo ed
                    all’alaggio delle imbarcazioni e quindi ad accogliere tutte le attività le-
                    gate alla costruzione e riparazione di imbarcazioni anche di notevoli
                    dimensioni .
                               81


                    Considerazioni conclusive

                       Gli sviluppi descritti mettono in risalto lo stretto nesso tra destina-
                    zione funzionale di alcuni spazi urbani e l’attribuzione agli stessi di un
                    valore di uso collettivo. A quelle parti della città nelle quali si speri-
                    mentava la soddisfazione di esigenze relazionali o di necessità legate
                    allo svolgimento di attività produttive o di scambio commerciale, la
                    società urbana riconosceva un’utilità generalizzata e per questo non
                    sacrificabile agli interessi privati.
                       Sono  dunque  le  pratiche  sociali,  i  comportamenti  reiterati  nel
                    tempo di categorie e gruppi portatori di interessi molteplici, a produrre
                    una percezione diffusa e ampiamente condivisa di questi stessi ambiti
                    come patrimonio comune, proprio in quanto esperiti come risorsa es-
                    senziale nel soddisfare necessità e bisogni primari delle comunità ur-
                    bane,  indipendentemente  dalla  loro  titolarità  o  dalla  capacità  dei



                       80  R. Alaggio, Le pergamene cit., docc. LXVII-LXVIII, XCIX; R. Caprara, F. Nocco, M.
                    Pepe, O. Sapio, Libro Rosso di Taranto. Codice Architiano (1330-1604), Società di Storia
                    patria pugliese, Bari, 2014, (Codice Diplomatico Pugliese, XXXVIII), p. 15.
                       81  Cfr. infra; F. Porsia, M. Scionti, Taranto cit.; C., D’Angela, P. Massafra, La santa
                    visita di Lelio Brancaccio arcivescovo di Taranto: localizzazione e descrizione degli edifici
                    sacri, in F. M., De Robertis, M. Spagnoletti (a cura di), Atti del Congresso Internazionale
                    di studi sull’età del Viceregno (Bari, 7-9 ottobre 1972), Società di Storia patria pugliese,
                    Bari, 1977, pp. 297-401.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Agosto 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66