Page 94 - Rivista58_BR_con_cop
P. 94

320                                                   Fabrizio D’Avenia


                quella del viceré [...] il che si fece con superare molti difficultà et molti
                controversie» . Il che ovviamente non gli impedì di ristabilire le dovute
                            21
                “distanze” quando si ritrovò a ricoprire la massima carica di presidente
                del regno, come documentato da un’incisione del 1624 che rappre-
                senta le esequie del viceré Emanuele Filiberto .
                                                            22
                   Assieme  alla  Regia  Monarchia  il  sovrano  spagnolo,  grazie  a  una
                concessione pontificia del 1487, godeva in Sicilia anche di un solido
                patronato ecclesiastico, che esercitava sui 10 vescovati del Regno (in-
                clusa la sede di Malta ed esclusa quella di Lipari, direttamente sog-
                getta alla Santa Sede) e su una trentina di abbazie tra le più ricche e
                antiche dell’isola, con annesso diritto di seggio nel braccio ecclesia-
                stico del Parlamento . Di tali benefici il re disponeva di fatto con quasi
                                   23
                completa libertà, contravvenendo molte volte al rispetto del privilegio
                detto dell’alternativa, che dal 1503 garantiva in teoria l’alternanza tra
                regnicoli e forestieri (siciliani e stranieri) nelle nomine dei rispettivi ti-
                tolari . Regia Monarchia e patronato regio costituivano dunque in Si-
                     24
                cilia i due pilastri del potere ecclesiastico del re, rafforzandosi mutua-
                mente  fino  al  punto  di  confondersi  tra  loro  e  venire  considerati  un
                tutt’uno, come capita di leggere anche in pubblicazioni relativamente
                recenti . La distinzione era invece ben chiara al Consejo de Italia, che
                      25
                in una consulta del 1685 ribadiva il diritto regio di presentazione su
                vescovati e abbazie in Sicilia,





                   21  Aav, Cc, Rd, vol. 617A, c. 188r.
                   22   F.  D’Avenia,  Giannettino  Doria.  Cardinale  della  Corona  spagnola  (1573-1642),
                Viella, Roma, 2021, p. 149, e più in generale sul suo “equilibrismo giurisdizionale” tra
                Madrid e Roma, pp. 105-141, 177-212, 249-262.
                   23  Sul patronato regio spagnolo e le nomine episcopali in Castiglia, Aragona e America,
                cfr. M. Barrio Gozalo, El Real Patronato y los obispos españoles del Antiguo Régimen (1556-
                1834), Centro de Estudios Políticos y Constitucionales, Madrid, 2004, pp. 41-97; I. Fernán-
                dez Terricabras, Felipe II y el clero secular cit., pp. 173-288; C. Hermann, L’Église d’Espagne
                sous le patronage royal (1476-1834). Essai d’ecclésiologie politique, Casa de Velázquez, Ma-
                drid, 1988; B. Albani, G. Pizzorusso, Problematizando el patronato regio. Nuevos acercamien-
                tos al gobierno de la Iglesia ibero-americana desde la perspectiva de la Santa Sede, in T. Duve
                (coord.), Actas del XIX Congreso del Instituto Internacional de Historia del Derecho Indiano,
                Berlín 2016, Editorial Dykinson, Madrid, 2017, vol. I, pp. 519-544; P. Castañeda Delgado,
                J. Marchena Fernández, La jerarquía de la iglesia en Indias: el episcopado americano. 1500-
                1850, MAPFRE, Madrid, 1992.
                   24  F. D’Avenia, La Chiesa del re cit., pp. 21-26, 34-82.
                   25  Cfr., per esempio, F. Renda, Storia della Sicilia dalle origini ai giorni nostri, vol. I:
                Dalle origini alla rivoluzione del Vespro, Sellerio, Palermo, 2003, pp. 310-311, che sotto-
                lineando giustamente come la concessione delle Legazia apostolica abbia introdotto in
                Sicilia «una sorta di cesaropapismo in miniatura», ne fa però discendere come diretta
                conseguenza il fatto che «le diocesi divennero tutte di regio patronato; i vescovi e gli
                arcivescovi vennero consacrati dal papa su proposta del sovrano; uno dei tre bracci del
                Parlamento venne costituito solo da vescovi e abati».



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Agosto 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98   99