Page 96 - Rivista58_BR_con_cop
P. 96

322                                                   Fabrizio D’Avenia


                che in un mazzo di carte da gioco prodotto in Francia negli anni ’60
                del XVII secolo e destinato al mercato inglese, la Sicilia venisse rap-
                presentata assieme con Sardegna e Maiorca (ricordo dell’antica e
                comune dipendenza dal regno di Aragona) come III di quadri, cioè i
                denari  o  i  diamanti,  probabile  riferimento  ai  tesori  americani .
                                                                                 30
                Questo seme comprendeva i principali territori e reinos della Mo-
                narchia ed era naturalmente “coronato” dal re di Spagna (K), mentre
                Milano e Napoli occupavano rispettivamente la posizione IX e Q di
                fiori, dominati da «The pope» (K) .
                                                31
                   Questa siciliana Chiesa del re trova una significativa caratteriz-
                zazione anche nella rappresentazione geo-politica della celebre Eu-
                ropa in forma virginis, apparsa per la prima volta in una incisione
                tedesca del 1537 e riprodotta nelle numerose edizioni della Cosmo-
                graphia universalis di Sebastian Münster dal 1544 in avanti, così
                come  nell’Itinerarium  Sacrae  Scripturae  di  Heinrich  Bünting
                (1588) . La Sicilia coincide infatti proprio con il globus crucigerus,
                      32
                simbolo della preminenza dell’ordine spirituale su quello temporale,
                che nell’incisione di Wierix costituisce l’oggetto di contesa tra Fi-
                lippo II e Gregorio XIII. Si tratta di un suggestivo (anche se quasi
                certamente involontario) rimando all’isola come palcoscenico privi-
                legiato  degli  scontri  giurisdizionali  tra  Spagna  e  Roma  in  ambito
                ecclesiastico, mentre poco convincente mi pare l’interpretazione fi-
                loromana fornita dal letterato Anton Francesco Doni nei suoi Mondi
                (1568): «la Sicilia è un mondo in forma di palla, ed è in mano allo
                stato di Napoli, come quel regno che fa della Sicilia a suo modo»,
                mentre Roma corrispondeva alla «vena maestra del braccio» d’Italia,
                che «risponde per tutte le vene, e il corpo nostro, per la virtù del
                salasso, riceve d’infinite gravi malattie la sanità» .
                                                                 33




                regi del Regno di Napoli (1554-1707), in E. Novi Chavarria (a cura di), Ecclesiastici al
                servizio del Re cit., pp. 25-43.
                   30  La Sardegna presentava altre analogie con la Sicilia: non solo, infatti, vi aveva
                giurisdizione il Sant’Ufficio spagnolo, ma tutte e 7 le sue diocesi erano di patronato regio
                (dal 1531) ed erano rappresentate nel proprio “stamento” ecclesiastico del Parlamento
                locale: S. Caredda, Vescovi regi e linguaggio del potere nella Sardegna spagnola. La com-
                mittenza artistica di Diego Fernández de Angulo (1632-1700), in E. Novi Chavarria (a
                cura di), Ecclesiastici al servizio del Re cit., pp. 73-97.
                   31  SnAhn, Fernán Nuñez, C.4, D.29; A. Chamorro Malagón (coord.), Tesoros ocultos.
                Fondos selectos del Museo del Greco y del Archivo de la Nobleza, catalogo della mostra
                (Toledo, Hospital Tavera, 22 giugno-31 dicembre 2007), Ministerio de Cultura, Madrid,
                2007, pp. 233-234.
                   32  A. Prosperi, Europa «in forma virginis»: aspetti della propaganda asburgica del ’500,
                in Id. (ed.), America e apocalisse e altri saggi, Istituti Editoriali e Poligrafici Internazio-
                nali, Pisa-Roma, 1999, pp. 139-150.
                   33  A.F. Doni, I Mondi e gli Inferni, a cura di P. Pellizzari, Einaudi, Torino, 1994, p. 50.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Agosto 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   91   92   93   94   95   96   97   98   99   100   101