Page 132 - 1
P. 132

582                                                        Sara Manali


                riesame di quella documentazione è stato riunito nei tomi ‘Riti greci’
                del fondo Benedetto XIV  in Archivio Apostolico Vaticano, ma poco o
                                       26
                nulla rivela delle motivazioni che spinsero alla sua formulazione. Dalla
                lettura dei due volumi si desume che la Perbrevis instructio non era
                stata sufficiente per la reductio degli arbëreshë: vi si riportano, infatti,
                le lunghe liste degli «abusi», così chiamati dai vescovi latini, di cui i
                siculo-albanesi si erano macchiati in passato e continuavano a mac-
                chiarsi.
                   La Etsi Pastoralis mirò a risolvere le questioni interrituali e le contro-
                versie di carattere liturgico, teologico e giuridico fra le comunità greca e
                latina, ponendo indiscutibilmente il rito greco in condizioni di inferiorità
                rispetto a quello latino. Tuttavia, non si può dire che essa condusse alla
                soluzione del problema: la bolla, difatti, immediatamente entrata in vigore
                nella parte continentale del Regno di Napoli, non fu subito esecutoriata
                                                                                  27
                nella parte del Regno ultra pharum, in Sicilia, in nome della Legazia apo-
                stolica con cui il sovrano si riservava il diritto di approvare i provvedi-
                menti della Chiesa mediante regio exequatur.
                   L’opposizione rispondeva a un duplice motivo: da un lato le ragioni e
                le preoccupazioni della Corona, che la riteneva lesiva delle sue prerogative
                regie e che temeva serie insubordinazioni da parte delle comunità siculo-
                arbëreshe; dall’altro, le ragioni delle stesse comunità, che l’avrebbero ac-
                colta in maniera affatto calda, tanto da rifiutarla violentemente, come si
                può leggere, per gli stessi anni, nel fondo della Nunziatura Apostolica a
                Napoli in Archivio Segreto Vaticano e in diversi fondi conservati a Propa-
                ganda Fide. Ciò che rimane maggiormente della costituzione di Benedetto
                XIV nelle carte è, infatti, la ferma opposizione a essa.
                   L’esecutoria alla bolla, dunque, passò attraverso una lunga nego-
                ziazione durata per decenni e fu legata tanto all’erezione del vescovato


                   26  Aav, Fondo Benedetto XIV, tomi 25-26. Vi sono presenti, infatti, diverse ri-
                flessioni sulla Perbrevis instructio da parte del gruppo dei consiglieri del Pontefice,
                tra cui sono da annoverare certamente l’orientalista Simone Assemani, il nipote
                Stefano Evodio Assemani e Pietro Pompilio Rodotà. L’attività preparatoria, si sup-
                pone, si evince anche dalla raccolta di tutto il materiale sui riti greci noto fin ad
                allora e nel relativo riesame.
                   27  Il Concordato del 1741, stipulato tra la Santa Sede e il Regno di Napoli con
                l’intenzione di mitigare le discordie tra le due parti, fu caldeggiato dal primo mini-
                stro Bernardo Tanucci e si configurò come un primo passo in direzione della for-
                mazione di uno stato laico, poiché circoscrisse ulteriormente l’azione del clero nel
                Regno e costituì, ad esempio, il preambolo per l’espulsione dei gesuiti. Il Settecento
                religioso  vide  la  trasformazione  del  sovrano  «da  arbitro  delle  giurisdizioni  a  […]
                controllore monopolistico delle istituzioni ecclesiastiche», in cui «il ruolo del ponte-
                fice e della Curia romana […] ne risultava ulteriormente indebolito. La Chiesa del
                re si avviava a diventare una Chiesa “senza papa”», F. D’Avenia, La Chiesa del re.
                Monarchia e Papato nella Sicilia spagnola (secc. XVI.XVII), Carocci editore, Roma,
                2015, p. 158.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   127   128   129   130   131   132   133   134   135   136   137