Page 163 - 1
P. 163

Ethos e contesto. Le culture popolari fra rito e storia: l’eredità...   613


                    le  classi  subalterne  oggetto  della  loro  attenzione,  ai  contemporanei
                    «processi di ristrutturazione dell’organizzazione capitalistica» .
                                                                                77
                       Questo implicava una maggiore vicinanza culturale di questa classe
                    egemone con le classi subalterne, agropastorali e contadine. Struttura
                    e  sovrastruttura  in  questo  contesto  storico  dato  vivono  un  rapporto
                    asimmetrico, con differenze radicali a livello della struttura (differenza
                    di classe, divisione delle risorse) ma più sfumate al livello della sovra-
                    struttura (temi e valori comuni): nel Mezzogiorno italiano del secondo
                    Ottocento e oltre operò una «cultura di tipo agrario» – la definisce Lom-
                    bardi  Satriani  –  che  accomunava  signori  e  contadini  molto  più  di
                    quanto, nelle aree caratterizzate dalle fasi capitalistica e neo-capitali-
                    stica, potessero mai essere vicini capitalisti e proletari, padroni e operai.
                       La scelta dei documenti “storico-folklorici” diventava pertanto fon-
                    damentale, in un rapporto empirico fra scavo archivistico, studio degli
                    oggetti e dei manufatti artistici, che avvicina Lombardi Satriani agli
                    storici della cultura. I suoi scritti sull’ethos aristocratico meridionale
                    apparsi  negli  anni  successivi  (1988-1996)   portavano  alla  verifica
                                                               78
                    dell’indagine sul contesto storico (la società meridionale del secondo
                    Ottocento) e a una più compiuta ricostruzione delle relazioni tra alto e
                    basso includente la considerazione dell’altro versante del rapporto, la
                    sua prima teoria del folklore contestativo. Come le classi subalterne
                    plasmavano di simboli la realtà del mondo, per garantirne il senso ed
                    esorcizzarne il rischio di smarrimento, così la cultura signorile ingag-
                    giava la sua lotta contro il tempo e il suo potere di erosione della vita
                    utilizzando simboli e metafore, in cui l’individuo trascendeva la sua
                    transitorietà esistenziale entro il corpo immortale del lignaggio. Sim-
                    boli e metafore documentati da precisi corpora di fonti/testi, come lui
                    stesso li definisce: dalla eloquenza architettonica dei palazzi gentilizi,
                    con le loro facciate e le loro «stanze della memoria», ai ritratti degli
                    antenati, alle epigrafi funerarie, agli elogi funebri dati alle stampe, ai
                    testamenti aristocratici.



                       77   L.M.  Lombardi  Satriani,  Realtà meridionale cit.,  p.  62.  Cfr.  anche  Id., «La
                    Calabria»: sguardo demologico e società calabrese sul finire dell’Ottocento, in Id., Lo
                    sguardo dell’angelo. Linee di una riflessione antropologica sulla società calabrese,
                    Rende, Centro Editoriale e Librario, Università degli Studi della Calabria, 1992, pp.
                    55-72.
                       78  Id., Stanze della memoria. Società agraria e vita nobiliare nel Mezzogiono, in
                    F. Faeta, M. Miraglia, a cura di, Sguardo e memoria. Alfonso Lombardi Satriani e la
                    fotografia signorile nella Calabria del primo Novecento, Milano-Roma, Mondadori –
                    De Luca, 1988, pp. 38-51, poi in Id., Lo sguardo dell’angelo cit., pp. 73-101; Id.,
                    La sfida del tempo. Pietre, tele, parole nella cultura dei signori di Calabria, in C.A.
                    Augieri, a cura di, Simbolo, metafora e senso nella cultura contemporanea, Atti del
                    Convegno  internazionale  (Lecce,  27-29  ottobre  1994),  Lecce,  Milella,  1996,  pp.
                    131-144.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   158   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168