Page 164 - 1
P. 164

614                                                Francesco Campennì


                   Una  riproposizione  del  problema  dei  rapporti  tra  «cultura  conta-
                dina» e culture non contadine all’interno di una più generale rimodu-
                lazione della categoria del «popolare», viene avanzata da Giuseppe Ga-
                lasso nella sua raccolta di scritti dal titolo significativo L’altra Europa,
                apparsa nel 1982 , che porta la riflessione italiana e internazionale
                                 79
                sul tema alla necessità di una decisa svolta storicista. Il popolare viene
                qui inteso non soltanto in una declinazione classista, ma come più
                generale «confine di umanesimo» o «zona d’ombra interna»  alla cul-
                                                                         80
                tura sociale nel suo complesso, e nell’ottica di un riposizionamento
                della storia culturale del Mezzogiorno entro l’area mediterranea e oltre
                come parte d’Europa. Gli studi storico-antropologici apparsi dagli anni
                Cinquanta agli anni Settanta, dedicati alla società contadina nei suoi
                rapporti con la società che la ingloba, poggiavano su un comparativi-
                smo dilatato, non solo transregionale ma transculturale, che prescin-
                deva per Galasso da una considerazione propriamente storica, di cui
                al contrario occorreva recuperare la centralità .
                                                             81
                   In Italia, le ricerche-inchieste di Manlio Rossi Doria , di Michele
                                                                       82
                Lacalamita , di de Martino , di sociologi come Edward C. Banfield ,
                                                                                  85
                                           84
                           83
                che descrivevano un mondo meridionale preistorico e pagano, immo-
                bile  nelle  sue  strutture  materiali  e  morali,  inserivano  la  condizione
                contadina in una dimensione metastorica e continuavano una tradi-
                zione intellettuale che aveva provincializzato il Mezzogiorno rispetto al
                quadro  italiano  ed  europeo .  Obiettivo  specifico  di  Galasso  era
                                             86


                   79  G. Galasso, L’altra Europa cit.. Nel titolo di questo mio scritto seguo la prefe-
                renza accordata da Galasso al termine «antropologia storica» rispetto a «storia an-
                tropologica», cfr. ivi, Introduzione. Antropologia storica o storia antropologica, pp. 5-
                9, p. 6.
                   80  L’espressione era usata in rapporto a zone molto sviluppate nell’Europa mo-
                derna da E. de Martino, Furore Simbolo Valore, Milano, Il Saggiatore, 1962, seconda
                ed. con Introduzione di L.M. Lombardi Satriani, Milano, Feltrinelli, 1980.
                   81  Galasso si riferiva a P. Laslett, The World We Have Lost, New York, Charles
                Scribner’s Sons, 1965; a F.G. Friedmann, The World of «La Miseria», in «Partisan
                Review», 20, 1953, n. 2, pp. 218-231; a H. Mendras, Sociétés paysannes: éléments
                pour une théorie de la paysannerie, Paris, Armand Colin, 1976; a R. Redfield e al
                suo modello di «piccola comunità contadina» (vedi sopra).
                   82  M. Rossi Doria, Dieci anni di politica agraria nel Mezzogiorno, Bari, Laterza,
                1958; su cui S. Misiani, Osso e polpa. Manlio Rossi-Doria e la riforma agraria, in
                «Storia economica», XV, 2012, n. 1, pp. 233-260.
                   83  M. Lacalamita, La civiltà contadina, Roma, Edizioni dell’Ateneo, 1959.
                   84  Specie il de Martino di Sud e magia, che Galasso definisce addirittura «la
                meno  riuscita  ed  accettabile  tra  le  sue  analisi  della  realtà  del  Mezzogiorno»  (G.
                Galasso, L’altra Europa cit., p. 457) e dove si sosteneva che la credenza meridionale
                nella magia e nella iettatura fosse un’implicazione culturale del mancato sviluppo
                di una borghesia moderna nel Sud.
                   85  E.C. Banfield, Le basi morali di una società arretrata, Bologna, il Mulino, 1976.
                   86  G. Galasso, L’altra Europa cit., pp. 431-452.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   159   160   161   162   163   164   165   166   167   168   169