Page 171 - 1
P. 171

Ethos e contesto. Le culture popolari fra rito e storia: l’eredità...   621


                    sociali di non-credenza. Laddove invece la questione del cattolicesimo
                    o non cattolicesimo, della “destra” e della “sinistra”, più in generale
                    dell’atteggiamento religioso o agnostico della storiografia sulla cultura
                    religiosa, viene chiamata in causa per i suoi occhiali deformanti, re-
                    sponsabili di rappresentazioni «populistiche», mentre l’assunzione nel
                    punto di vista del ricercatore della consapevolezza di studiare società
                    di  credenti,  sia  pure  tali  in  una  complessa  morfologia  fenomenica,
                    torna ad avere il suo giusto peso storiografico 112 .


                    Filoni di storia delle mentalità: la morte e i giovani, feste e rivolte,
                    faida e vendetta

                       Dai primi anni Ottanta il quadro metodologico ed ermeneutico che
                    aveva dato origine al concetto di mentalità collettiva – nella quale an-
                    dava  a  collocarsi  la  categoria  di  cultura  popolare  –,  elaborato  dalla
                    prima scuola francese delle «Annales» e diffuso in Italia, viene sottopo-
                    sto a dura critica dagli storici statunitensi e britannici. Messa in dub-
                    bio  è  l’ermeneutica  oppositiva  (alto/basso,  oralità/scrittura,  arcai-
                    smo/modernità) di quella prospettiva, ritenenuta anacronistica e ap-
                    plicata dall’alto alla realtà indagata: alla sua metodologia ricognitiva
                    di corpora testuali, di valori e atteggiamenti da ascrivere alla categoria
                    del “popolare” e alle sue tesi sull’acculturazione, si preferisce ora l’at-
                    tenzione ai meccanismi di diffusione, utilizzazione e trasformazione di
                    quegli oggetti culturali nella società 113 .


                       112  Per una rassegna storiografica, che porta gli studi sulla religione popolare
                    verso questa nuova prospettiva, cfr. D. Zardin, La "religione popolare": interpre-
                    tazioni storiografiche e ipotesi di ricerca, in «Memorandum», 1, 2001, pp. 41-60.
                    Sull’interazione  tra  modelli  religiosi  proposti  dal  “centro”  e  mentalità  religiosa
                    delle “periferie”, Id., Carlo Borromeo. Cultura, santità, governo, Milano, Vita e Pen-
                    siero, 2010. Anche la ricerca di Massimo Cattaneo sui rapporti tra Chiesa ro-
                    mana e popolazione dell’Urbe e dei territori pontifici tra Sette e Ottocento, incro-
                    cia la prospettiva dal basso, dei ceti «subalterni», e dall’alto, della strategia di
                    disciplinamento oparata dalle istituzioni ecclesiastiche: M. Cattaneo, Convertire
                    e disciplinare. Chiesa romana e religiosità popolare in età moderna, Napoli, Fede-
                    rico II University Press, FedOAPress, 2022. La plebe romana è inquadrata nella
                    rete  associativa  devozionale,  come  le  confraternite  di  Trastevere,  che  le  forni-
                    scono la base organizzativa antirivoluzionaria nei moti del febbraio 1798 contro
                    la  neonata  Repubblica  romana:  Id.,  L’opposizione  popolare  al  «giacobinismo»  a
                    Roma e nello Stato pontificio, in A.M. Rao, a cura di, Folle controrivoluzionarie. Le
                    insorgenze popolari nell’Italia giacobina e napoleonica, Roma, Carocci, 1999, pp.
                    255-290.
                       113  Cfr. S.L. Kaplan, ed. by, Understanding Popular Culture cit., Preface, pp. 1-4;
                    S. Clark, Acculturation by Text, in Id., Thinking with Demons: The Idea of Witchcraft
                    in Early Modern Europe, Oxford, Oxford University Press, 1999; J. Wirth, Against the
                    Acculturation Thesis, in K. von Greyerz, Religion and Society in Early Modern Europe,


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   166   167   168   169   170   171   172   173   174   175   176