Page 173 - 1
P. 173

Ethos e contesto. Le culture popolari fra rito e storia: l’eredità...   623


                       Al contrario, Francesco Benigno ha criticato queste letture per la
                    loro presunta «sottovalutazione degli elementi contingenti e di contesto
                    che spiegano le valenze politiche dei movimenti di piazza» 118 , dimenti-
                    cando però quella morfologica e storica funzione dell’ordine popolare
                    nelle società di antico regime (che peraltro egli stesso enfatizza in al-
                    cuni suoi studi: ovvero la difesa dell’equilibrio mitico-politico-econo-
                    mico del governo collettivo) 119 , che poneva in continua relazione tempo
                    rituale e tempo contingente della storia.
                       Nel mio recente volume Tele rosse, glebe nere, cui mi permetto di
                    rinviare sulla prospettiva della relazione fra tempo rituale e tempo sto-
                    rico, ho osservato come il folklore delle feste, che unisce ragioni devo-
                    zionali e ragioni economiche (poiché il ciclo festivo ricalca il ciclo del
                    lavoro), si sovrappone in situazioni di tensione sociale ad azioni tu-
                    multuarie tra parti già in latente conflitto. Ciò avviene particolarmente
                    quando i ceti popolari, organizzati per gruppi di mestiere, si contrap-
                    pongono alle élites urbane e terriere: in tali congiunture le feste, con i
                    loro cortei di corporazioni bardate di tutto punto degli attrezzi del la-
                    voro e spesso armate, con i loro giochi che nel superamento di una
                    prova (cacce o battaglie simulate) simboleggiano il rinnovamento dei
                    ruoli gerarchici e delle prerogative di gruppo, vedono alla fine la scelta
                    popolare di capi del rito – re pecoroni, re galli, re del Carnevale, re dei
                    pescatori – cadere affatto casualmente sulla testa dei leaders cospira-
                    tori e agitatori di masse lavoranti. Questa coincidenza è stata ribadita
                    in diversi studi di rivolte popolari, a cominciare da Il carnevale di Ro-
                    mans di Emmanuel Le Roy Ladurie    120 .
                       La carica contestativa popolare contro le ingiustizie sociali o contro
                    l’alterazione di equilibri economico-agrari tradizionali a opera di parti-
                    colari gruppi d’interesse, diventa in via preliminare fortemente allusiva
                    nella simbologia del Carnevale. Questo riscontro ha alimentato sul ter-
                    reno storiografico studi che, dagli anni Settanta ai Novanta, enfatizzano
                    la connessione stretta tra momento della festa e momento della rivolta.
                    Ancora una volta la spiegazione sta nella prospettiva di osservazione dal
                    basso dell’ethos popolare, che nella festa ha il suo momento ricapitola-
                    tivo e di conferma dell’ordine cosmico e comunitario, ed è pertanto in
                    quel  momento  sacrale  che  vanno  corrette  o  vendicate  le  alterazioni
                    all’economia morale. L’attenzione dell’antropologia storica sulla cultura
                    popolare si è misurata non per caso sulla festa del Carnevale, non sol-
                    tanto perché riconosciuta come cardine dell’intero ciclo festivo, ma so-
                    prattutto perché più di ogni altra mette in mostra la dimensione parte-
                    cipativa di tutti i gradi gerarchici, che vi si dividono la scena. Il quadro


                       118  F. Benigno, Cultura popolare cit., pp. 123-125 (la citazione dalla nota 27, p.
                    124), con particolare riferimento a Ginzburg e a Ricci.
                       119  Id., Favoriti e ribelli. Stili della politica barocca, Roma, Bulzoni, 2011.
                       120  E. Le Roy Ladurie, Il Carnevale di Romans, Milano, Rizzoli, 1981.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   168   169   170   171   172   173   174   175   176   177   178