Page 177 - 1
P. 177

Ethos e contesto. Le culture popolari fra rito e storia: l’eredità...   627


                       Le ricerche su faida e vendetta in Italia hanno prevalentemente ri-
                    guardato il Centro-Nord 136 , considerando poco il Mezzogiorno tanto nei
                    suoi studi sulla vendetta che nei suoi contesti storici.
                       Sulla definizione del rituale per descrivere specifici gesti e pratiche so-
                    ciali, il dibattito storiografico degli anni Ottanta-Novanta oscilla tra posi-
                    zioni di debolezza e di forza: su questo secondo versante, ad esempio, si
                    colloca  la  lettura  di  Élisabeth  Crouzet-Pavan  della  società  veneziana
                    tardo-medievale, dove ogni gesto e parola apparivano fortemente codifi-
                    cati 137 . In altri casi di studio, la vendetta privata, che spesso si prolun-
                    gava nella faida attraverso più generazioni, appare caratterizzata da un
                    basso livello di formalizzazione e nel complesso non assurge a sistema di
                    regolazione dei rapporti sociali (anche a fronte di un forte intervento dello
                    Stato in materia di giustizia), mentre si riconosce una ritualizzazione forte
                    nel caso di vendette politiche consumate pubblicamente (in piazza, in
                    chiesa), dove predominante è la simbologia corporea, con mutilazioni (ta-
                    glio della testa, delle dita, dei genitali), atti cannibalici e altre forme ar-
                    chetipiche della vendetta, che si riservano in particolare dal popolo al tra-
                    ditore, all’hostis publicus, al magistrato corrotto e immorale 138 .


                       136  O. Raggio, Faide e parentele. Lo stato genovese visto dalla Fontanabuona,
                    Torino, Einaudi, 1990; C. Povolo, La conflittualità nobiliare in Italia nella seconda
                    metà del Cinquecento. Il caso della Repubblica di Venezia. Alcune ipotesi e possibili
                    interpretazioni, in «Atti dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti», CLI, 1992-
                    93, pp. 89-139; M. Bellabarba, La giustizia ai confini. Il principato vescovile di Trento
                    agli inizi dell’età moderna, Bologna, il Mulino, 1996; A. Zorzi, Consigliare alla ven-
                    detta, consigliare alla giustizia. Pratiche e culture politiche nell’Italia comunale, in
                    «Archivio Storico Italiano», 170, 2012, n. 2, pp. 263-284. Connesso, come parte del
                    ciclo della faida, è il tema della pacificazione: M. Gluckman, The Peace in the Feud,
                    in «Past and Present», n. 8, 1955, pp. 1-14; M. Bellabarba, Pace pubblica e pace
                    privata: linguaggi e istituzioni processuali nell’Italia moderna, in M. Bellabarba, G.
                    Schwerhoff, A. Zorzi, a cura di, Criminalità e giustizia in Germania e in Italia: prati-
                    che giudiziarie e linguaggi giuridici tra tardo medioevo e prima età moderna, Bolo-
                    gna, il Mulino, 2001, pp. 189-213.
                       137   É.  Crouzet  Pavan,  Violence,  société  et  pouvoir  à  Venise  (XIV e -XV e   siècles):
                    forme et évolution de rituels urbains, in «Mélanges de l’Ecole française de Rome.
                    Moyen-Age, Temps modernes», 96, 1984, n. 2, pp. 903-936. Cfr. anche S. Carroll,
                    ed.,  Cultures  of  Violence:  Interpersonal  Violence  in  Historical  Perspective,
                    Houndmills, Palgrave Macmillan, 2007. Sulla categoria rituale, J. Goody, Against
                    'Ritual': Loosely Structured Thoughts on a Loosely Defined Topic, in S. Falk Moore,
                    B.G. Myerhoff, ed. by, Secular Ritual: A Working Definition of Ritual, Assen-Amster-
                    dam, Van Gorcum, 1977, pp. 25-35; L. Martines, Ritual Language in Renaissance
                    Italy, in J. Chiffoleau, L. Martines, A. Paravicini Bagliani, a cura di, Riti e rituali
                    nelle società medievali, Spoleto, Centro Italiano di Studi sull’Alto Medioevo, 1994,
                    pp. 59-76; G. Fele, P.P. Giglioli, Il rituale come forma specifica di azione e di pratica
                    sociale, in «aut aut», n. 303, 2001, pp. 13-35.
                       138  M. Gentile, La vendetta di sangue come rituale. Qualche osservazione sulla
                    Lombardia fra Quattro e Cinquecento, in La morte e i suoi riti cit., pp. 209-241. Sulle
                    modalità  pubbliche  della  vendetta  politica,  con  coinvolgimento  di  popolo,  L.


                                               Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   172   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182