Page 178 - 1
P. 178

628                                                Francesco Campennì


                   Nelle situazioni di un potere politico inadeguato o lontano e affidato
                a cattivi ministri, il popolo rivendica un «diritto di supplenza» dell’au-
                torità pubblica e mette in atto rituali di una giustizia compensativa
                che, anche in presenza di atti estremi d’insubordinazione e violenza,
                si pretendono legittimi e impunibili 139 .
                   Questi scenari di violenza pubblica (di cui le cronache cittadine tra-
                mandano i racconti) assimilano nei gesti rituali i villani e i signori,
                diversi nei loro ruoli sociali ma «fratelli culturali» – per usare un’effi-
                cace espressione di Le Roy Ladurie – per la coabitazione in un am-
                biente  comune.  Antony  Pagden  descrive  il  cannibalismo  simbolico
                come attitudine ambigua degli Europei della prima età moderna, in
                particolare di quegli ambienti sociali che, esclusi dagli apparati statali
                della giustizia, si fanno giustizia da soli. Esso è culmine di un atto
                purificatorio  della  comunità,  di  un  cerimoniale  sacro,  specie  nelle
                guerre di religione 140 .
                   Poco dopo, William Beik teorizza per la folla in tumulto il concetto
                di «giustizia retributiva» (culture of retribution), formula della parteci-
                pazione politica del menu peuple alla storia europea dalla prima mo-
                dernità alla Rivoluzione 141 .
                   La logica della faida, nel linguaggio delle parti, non viene meno a
                questa prospettiva autolegittimante e autogiustificativa, all’indomani



                Martines, La congiura dei pazzi. Intrighi politici, sangue e vendetta nella Firenze dei
                Medici, Milano, Mondadori, 2004; M. Gentile, a cura di, Guelfi e ghibellini nell’Italia
                del Rinascimento, Roma, Viella, 2005.
                   139  Cfr. A. Zorzi, Rituali di violenza, cerimoniali penali, rappresentazioni della
                giustizia nelle città italiane centro-settentrionali (secoli XIII-XV),  in  Le forme della
                propaganda politica nel Due e nel Trecento, Relazioni tenute al convegno interna-
                zionale di Trieste (2-5 marzo 1993), Rome, École Française de Rome, 1994, pp.
                395-425.
                   140  A.  Pagden,  Cannibalismo e contagio: sull’importanza dell’antropofagia nel-
                l’Europa preindustriale, in I vivi e i morti cit., pp. 533-550. Sul cannibalismo dei
                Francesi, cattolici e ugonotti, N. Zemon Davis, Society and Culture in Early Modern
                France: Eight Essays, Stanford, Stanford University Press, 1975; F. Lestringant,
                Catholiques et cannibales. Le thème du cannibalisme dans le discours protestant au
                temps des guerres de religion,  in  Pratiques et discours alimentaires à la Renais-
                sance, Actes du colloque de Tours, mars 1979, Tours, Centre supérieur de la Re-
                naissance, 1982, p. 233-245; Id., Le Cannibale. Grandeur et décadence, Paris, Per-
                rin, 1994; D. Crouzet, Les guerriers de Dieu. La violence au temps des guerres de
                religion, Seyssel, Champ Vallon, 1990; C. Gantet, La guerre des cannibales. Re-
                présentations de la violence et conduite de la guerre de Trente ans (1618-1648), in
                P. Hassner, éd., Guerres et sociétés. États et violence après la Guerre froide, Paris,
                Karthala, «Recherches internationales», 2003, pp. 23-48.
                   141  W. Beick, Urban Protest in Seventeenth-Century France: The Culture of Retri-
                bution,  Cambridge,  Cambridge  University  Press,  1997;  Id.,  The  Violence  of  the
                French Crowd from Charivari to Revolution, in «Past and Present», n. 197, 2007, pp.
                75-110.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XX - Dicembre 2023
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   173   174   175   176   177   178   179   180   181   182   183