Page 103 - Mediterranea 60
P. 103

Le streghe di Isnello. La magia come crimine nelle Madonie d’antico regime   103


                    tentò di fari la magarìa ai Santacolomba. Numerosi testimoni riferi-
                    rono di averla sorpresa mentre cercava di procurarsi un «cannolo di
                    canna»  che avrebbe voluto incantare e gettare nei pressi della dimora
                           33
                    baronale . Si diceva, inoltre, che la strega volesse reperire un «cunno
                             34
                    di asina magra » per farlo ingerire al barone . La magàra avrebbe
                                                                  36
                                   35
                    voluto indurre Simone Santacolomba a cibarsi della vagina dell’ani-
                    male con l’intento di colpire donna Elena: un maleficio così concepito
                    intendeva probabilmente mirare al talamo dei due nobili.
                       In genere, però, i venefici seguivano un rituale preciso, perfetto con-
                    trappasso delle scrupolose ricette dei guaritori. Il nodo, come già si
                    evince dalla criminalistica dell’epoca, era sintesi e simbolo della stre-
                    goneria compiuta per infliggere dolore . Nel 1597, in effetti, Michela
                                                          37
                    Brigaglia si servì proprio di un nodo per dimostrare di essere una fat-
                    tucchiera. Secondo il racconto della sua vittima, la strega adoperava
                    un nastro di seta per legare insieme i propri «vergognosi» ingredienti:
                    «pili di capilli, pili di ciglia, pili di ascilli, pili de li secreti di bascio,
                    ugna de mano et ugna de pedi» . Gli effetti di simili sortilegi erano
                                                    38
                    molteplici: un groviglio composto da tre chiodi, per esempio, poteva
                    «chuncare » il malcapitato oppure renderlo impotente . In molte oc-
                              39
                                                                          40
                    casioni, poi, le fatture non si limitavano a indurre il malanno, ma si
                    spingevano fino ad uccidere.


                       33   Cannolo  era,  in  generale,  un  «cannello  voto  dentro,  per  lo  più  di  ferro  o
                    bronzo» da porre «nelle fontane per farvi correre l’acqua». Il cannolo di canna, ov-
                    vero un pezzo di canna tagliato trasversalmente, era invece utilizzato per la filatura
                    della seta o del cotone e aveva una lunghezza di circa «mezzo braccio». Si rimanda
                    alla voce cannolo in M. Pasqualino, Vocabolario siciliano etimologico cit., p. 245.
                       34  Tre dei quattro testimoni dell’accusa menzionarono, concordi, l’utilizzo del
                    suddetto cannolo come strumento principale del maleficio. Si veda Aspi, Chiesa
                    Madre, Sez. 3, s. 5, n. 6, D. 1, ff. 1v-3r.
                       35  Cunno è italianizzazione del siciliano cunnu, «cioè fica». Si veda M. Pasqua-
                    lino, Vocabolario siciliano etimologico cit., t. I, p. 384.
                       36  Aspi, Chiesa Madre, Sez. 3, s. 5, n. 6, D. 1, f. 3r.
                       37  Alcuni manuali di diritto penale attestavano la certezza di un maleficio nella
                    presenza di «stringhe, corde, nastri, capelli o altro annodati» (cfr. A.M. Cospi, Il
                    giudice criminalista, Nella Stamperia di Zanobi Pignoni, Firenze, 1643, p. 367).
                       38  Aspi, Chiesa Madre, Sez. 3, s. 5, n. 6, D. 2, f. 5r. Il pericolo di un simile
                    garbuglio era avvertito a tutti i livelli sociali: i più semplici cittadini ne avevano
                    orrore, i giuristi proibivano persino ai funzionari dei tribunali di «alterare le lega-
                    ture predette» e pretendevano che fossero consegnate «a qualche buon religioso»,
                    affinché le bruciasse «seguendo l’arte esorcistica» (cfr. A.M. Cospi, Il giudice crimi-
                    nalista cit., p. 368).
                       39  Chunco è «storpiato, monco». Si rimanda a M. Pasqualino, Vocabolario sici-
                    liano etimologico cit., t. I, p. 329.
                       40  Le informazioni sono tutte ricavate dai verbali di testimonianza accusatoria
                    del processo contro Michela Brigaglia. Si veda Aspi, Chiesa Madre, Sez. 3, s. 5, n.
                    6, D. 2, ff. 4v-5v.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XXI - Aprile 2024
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   98   99   100   101   102   103   104   105   106   107   108