Page 122 - Mediterranea 60
P. 122

122                                                    Carlo Bartalucci


                bilità che, come vedremo, di quel percorso di apprendimento rappre-
                sentava un requisito indispensabile.
                   I  temi  dell’apprendistato  e  della  gestione  del  personale  in  forza
                all’azienda hanno suscitato da tempo l’interesse degli studiosi in rela-
                zione al periodo del primato mercantile proiettato in tutta Europa delle
                città italiane . L’indagine si è mossa anche dalla prospettiva del lavoro
                            2
                urbano soggetto al sistema corporativo delle arti nel periodo medievale ,
                                                                                   3
                con lavori di sintesi pure per l’epoca successiva . Molto sappiamo sul
                                                               4
                mondo manifatturiero delle botteghe , in particolare sul comparto la-
                                                    5
                niero, meno sul versante commerciale proprio delle società che opera-
                vano all’estero in età moderna . L’area studiata più a fondo in quest’ot-
                                             6
                tica rimane l’Europa centro-orientale, dove il reclutamento e il percorso
                professionale del personale delle compagnie toscane sembrano rifarsi


                   2  Cfr., per il periodo medievale, soprattutto i classici lavori di F. Melis, Aspetti della
                vita economica medievale, (Studi nell’Archivio Datini di Prato), Monte dei Paschi, Siena,
                1962, pp. 295-321; A. Sapori, Il personale delle Compagnie mercantili del Medioevo,
                «Studi di storia economica. Secoli XIII-XIV-XV», II, Sansoni, Firenze, 1982, pp. 695-
                763; per il tardo Medioevo, S. Tognetti, Il banco Cambini. Affari e mercati di una com-
                pagnia mercantile-bancaria nella Firenze del XV secolo, Olschki, Firenze, 1999, pp.
                166-168, n. 10, 194; R.A. Goldthwaite, L’economia della Firenze rinascimentale, il Mu-
                lino, Bologna (trad. it.), 2013, pp. 110-121; per un approccio tecnico all’apprendistato
                mercantile, U. Tucci, La formazione dell’uomo d’affari, in F. Franceschi, R.A. Goldth-
                waite, R.C. Mueller (a cura di), Il Rinascimento italiano e l’Europa, vol. IV, Commercio
                e cultura mercantile, Angelo Colla Editore, Treviso, 2005, pp. 481-498.
                   3  Il salario dell’apprendista inizia a comparire a partire dalla seconda metà del
                Duecento, ma la vera ‘cesura’ si ha dalla metà del secolo successivo, con la sua
                diffusione, cfr. F. Franceschi, I giovani, l’apprendistato, il lavoro, in I. Lori Sanfilippo,
                A. Rigon (a cura di), I giovani nel Medioevo. Ideali e pratiche di vita. Atti del Convegno
                di studio (Ascoli Piceno, 29 novembre – 1° dicembre 2012), Roma, 2014, pp. 122-
                143; Idem, Il mondo della produzione: artigiani, salariati, Corporazioni, in F. France-
                schi (a cura di), Storia del lavoro in Italia, Il Medioevo. Dalla dipendenza personale al
                lavoro contrattato,  Castelvecchi,  Roma,  2017,  pp.  374-420;  ancora  sul  caso  dati-
                niano, M. Tumino, Formazione e attività dei giovani mercanti. Fattori, collaboratori e
                soci nelle aziende di Francesco Datini, «Mélanges de l’École française de Rome – Italie
                et Méditerranée modernes et contemporaines», 131-2 (2019), pp. 229-237.
                   4  R. Ago (a cura di), Storia del lavoro in Italia, L’età moderna. Trasformazioni e
                risorse  del  lavoro  tra  associazioni  di  mestiere  e  pratiche  individuali,  Castelvecchi,
                Roma, 2018.
                   5  Ci limitiamo all’età moderna, L. Marcello, Andare a bottega. Adolescenza e ap-
                prendistato nelle Arti (secc. XVI-XVII), in O. Niccoli (a cura di), Infanzie. Funzioni di
                un gruppo liminale dal mondo classico all’età moderna, Ponte alle Grazie, Firenze,
                1993, pp. 231-251; A. Caracausi, Dentro la bottega. Culture del lavoro in una città
                d’età moderna, Marsilio, Venezia, 2008.
                   6  A conferma della mancanza di uno studio all’origine della lunga durata, cfr. F.
                Angiolini, D. Roche (eds.), Cultures et formations négociantes dans l’Europe moderne,
                (Civilisations et sociétés; 91), Éditions de l’EHESS, Paris, 1995; per un quadro storio-
                grafico, A. Zanini, Saperi mercantili e formazione degli operatori economici preindustriali
                nella recente storiografia, «Storia economica», IX, 2-3, (2006), pp. 519-537.



                Mediterranea - ricerche storiche - Anno XXI - Aprile 2024
                ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   117   118   119   120   121   122   123   124   125   126   127