Page 137 - Mediterranea 60
P. 137

Il reclutamento dei ‘giovani’ delle aziende toscane nella Spagna andalusa…   137


                   4. Atti costitutivi fiorentini e lucchesi a confronto

                      A partire dal Cinquecento, accanto alla società in nome collettivo, in
                   cui tutti i soci avevano responsabilità illimitata, andarono diffondendosi
                   in gran parte d’Europa nuove tipologie aziendali, tra cui la società in
                   accomandita. In Toscana le due istituzioni preposte alle economie cit-
                   tadine, il Tribunale di Mercanzia per Firenze, la Corte dei mercanti per
                   Lucca,  hanno  entrambe  accolto  l’istituto  dell’accomandita  rispettiva-
                   mente nel XV e XVI secolo. L’economia cittadina delle due città toscane
                   – nel caso lucchese dai tratti più marcatamente aristocratici e dunque
                   meno aperta ai settori economici più modesti – trovava nella flessibilità
                   dell’accomandita uno strumento efficace per espandere e diversificare i
                   propri investimenti di capitale, esprimendo una buona dinamicità fi-
                   nanziaria e commerciale .
                                           62
                      Largamente utilizzata dagli operatori toscani nella penisola iberica,
                   questa forma societaria prevedeva per alcuni soci la responsabilità li-
                   mitata al solo capitale  apportato, tutelando l’investitore da eventuali
                   rovesci e permettendogli di impiegare i propri capitali, seppur con pro-
                   fitti più modesti, senza operarvi attivamente . Ciò fu particolarmente
                                                               63
                   vero per le grandi famiglie mercantili e l’aristocrazia, che nel maturo
                   Seicento diressero i propri investimenti verso molteplici imprese com-
                   merciali all’estero , soprattutto in Spagna, dove gli operatori toscani
                                     64
                   poterono in questo modo disporre dei capitali tanto necessari per traf-
                   ficare sui vasti mercati atlantici.
                      La prassi imponeva che a Firenze e a Lucca, chi avviava una nuova
                   società  dovesse  registrarla  dinanzi  alle  suddette  istituzioni  cittadine.
                   Nel capoluogo toscano dovevano essere dichiarate le società in acco-
                   mandita, mentre a Lucca l’obbligo si estendeva a qualsiasi associazione
                   commerciale .
                               65
                      Il primo aspetto che balza agli occhi confrontando gli atti costitutivi
                   delle aziende toscane attive in Spagna, è il loro diverso sistema di regi-
                   strazione. Se per Lucca i contratti societari sono registrati per completo,
                   corredati di tutti i patti e condizioni, per Firenze le costituende acco-


                      62  Cfr. M. Carmona, Aspects du capitalism toscan aux XVI et XVII siècles: les so-
                   ciétés en commandite à Florence et à Lucques, «Revue d’histoire modern et contem-
                   poraine», XI, 1964, pp. 81-108, p. 85.
                      63  F. Trivellato, Renaissance Florence and the Origins of Capitalism: A Business
                   History Perspective, «Business History Review», 94/1, (2020), pp. 229-251.
                      64  P. Malanima, I commerci del Mondo nel 1674 visti da Amsterdam e da Livorno,
                   in Ricerche di storia moderna IV: in onore di Mario Mirri, Pacini Editore, Pisa, 1995;
                   M. Calcagni, Reinterpreting the Tuscan Economy in the Long Seventeenth Century:
                   New perspectives for Research from Two Rediscovered Archives, «The Journal of Eu-
                   ropean Economic History», 2 (2023), pp. 77-94.
                      65  M. Carmona, Aspects du capitalism cit, p. 83.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XXI - Aprile 2024
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   132   133   134   135   136   137   138   139   140   141   142