Page 139 - Mediterranea 60
P. 139

Il reclutamento dei ‘giovani’ delle aziende toscane nella Spagna andalusa…   139


                   apporto di capitale negli articoli societari, doveva nondimeno rispondere
                   personalmente «a qualsivoglia difetto, o mancamento che facesse detta
                   persona da lui ponenda» .
                                           69
                      Diversamente da quelli lucchesi, in tutti i contratti fiorentini si espli-
                   cita la possibilità, da parte degli amministratori, di selezionare diretta-
                   mente i ‘giovani’ e la servitù, riservandosi, come recita il contratto di
                   costituzione della «Bandinelli & C.» del 1666, di «mandarli via et in luo-
                   gho loro pigliarne altri» .
                                          70
                      Quanto ai requisiti richiesti ai candidati, cinque atti costitutivi  for-
                   niscono anche i canoni per la loro assunzione, distinguendo i ‘giovani’
                   che vivevano in casa a spese del negozio dagli altri. Così l’articolo tredici
                   del  contratto  societario  della  «Ginori-Del  Riccio  &  C.»  di  Siviglia  del
                   1681:

                      Che li giovani che occorreranno per detto negozio devino esser presi da detti
                   Signori Ginori e Del Riccio, i quali devino darne parte alli detti Signori interes-
                   sati, di quelli però che devino stare alle spese in casa, con aver mira che sieno
                   di nascita civile e di buoni costumi a fin che non sieno di danno per quanto sia
                   possibile di detto negozio, et alli detti Signori ministri stia il rimuoverli e farli le
                   provvisioni, che li parranno convenienti, e la cassa la deva tenere esso signore
                   Gio del Riccio […] 71

                      Tale capitolo, la cui formula, standardizzata, ricorre per le imprese
                   fiorentine, dalla «Buini-Bargigli & C.» di Madrid  alla «Caffieri-Faini &
                                                                  72
                   C.» di Siviglia di inizio Settecento , ci fornisce alcuni spunti di rifles-
                                                    73
                   sione. I ‘giovani’ assunti per vivere in casa devono essere «di nascita
                   civile e di buoni costumi», onde evitare che rechino danno all’azienda.
                   Se il ‘giovane’ doveva essere di buona famiglia, con ‘buoni costumi’ il
                   riferimento è alla condotta: termini in cui ravvisiamo una sorta di evo-
                   luzione delle più rigide norme di condotta che nel secolo precedente


                      69  Al capitolo undici del contratto: «[…] quando il signor Marchese di Castelforte
                   desiderasse d’impiegare per giovane in detto negozio qualche persona sua aderente,
                   lo possa fare a spese del medesimo negozio purchè la detta persona sia quieta, e che
                   abbia da star sottomessa all’ubbidienza di detti signori nominati dovendo detto Mar-
                   chese restare tenuto di proprio a qualsivoglia difetto, o mancamento che facesse
                   detta persona da lui ponenda», Asf, Riccardi, vol. 341, I, 15 giugno 1674, cc. n.n.
                      70  Asf, Tribunale di Mercanzia, Giustificazioni, vol. 7013, 186, 1° ottobre 1666,
                   cc. n.n.; il caso di Barcellona non sembra differire al riguardo, cfr. I. Lobato Franco,
                   Modelos  y  métodos  de  gestión  en  la  compañía  mercantil  preindustrial  (Barcelona,
                   1650-1720), «Cuadernos de Estudios Empresariales», 6, 1996, pp. 235-236.
                      71  Asf, Riccardi, vol. 341, 13, 14 novembre 1681, cc. n.n.; sulla «Ginori-Del Riccio
                   & C.» di Siviglia, I.  Lobato Franco, Empresas familiares y familias como empresas.
                   Los Ginori en España en la segunda mitad del siglo XVII, «eHumanista», 38, (2018),
                   pp. 241-246.
                      72  La società prese avvio il 1° maggio 1687, cfr., Asf, Riccardi, vol. 341, 22, cc. n.n.
                      73  Asf, Marzi Medici Tempi Vettori Bargigli Petrucci, vol. 86, 19, (1701), cc. n.n.


                                                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XXI - Aprile 2024
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   134   135   136   137   138   139   140   141   142   143   144