Page 14 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 14

Volpini1 (saggi).qxp_1  22/12/19  17:16  Pagina 438






                 438                                                       Paola Volpini


                 fine del secolo XVI, quando le esigenze di uniformizzazione in senso
                                                    12
                 aristocratico si fecero più pressanti .
                    Sulle forme di sociabilità in questo periodo nel vasto spazio dell’arena
                 politica ha richiamato l’attenzione Filippo De Vivo nella sua ricerca sul
                 caso peculiare di Venezia all’inizio del secolo XVII. De Vivo ha indagato
                 i luoghi di incontro della politica e della sociabilità prima dei caffè, indi-
                 viduandoli nei negozi dei barbieri, e anche nelle stamperie e nelle bot-
                 teghe. L’autore si riferisce in termini generali ai luoghi del politico – non
                 specificamente a quelli dell’azione diplomatica – e mette in luce come
                 la divisione oligarchica a Venezia fosse attraversata da continui scambi
                 almeno a livello della comunicazione. I professionisti dell’informazione,
                 infatti, non si incontravano solo nel broglio o nelle ambasciate ma anche
                 in locali pubblici o semipubblici, come stamperie e librerie, taverne e
                 botteghe, spezierie e barberie. Questi luoghi, in cui la discussione poli-
                 tica s’intrecciava con le forme urbane dello svago, rendevano possibile
                 lo scambio e la discussione fra ampi gruppi sociali, ma la loro funzione,
                 osserva De Vivo, è stata «sottovalutata negli studi sull’aggregarsi della
                               13
                 sfera pubblica»  dedicati piuttosto alla sociabilità nei caffè e nei salotti,
                 che si sarebbe sviluppata solo più tardi. È una prospettiva feconda
                 anche per approssimarsi alla sociabilità dei diplomatici nella prima età
                 moderna, un ambito in cui allo svago e alle relazioni sociali si attribuiva
                 anche un significato politico. L’universo politico infatti, non attiene
                 esclusivamente all’area della decisione, ma si estende alle pratiche del
                           14
                 soft power  e della discussione attraverso diverse forme di comunica-
                 zione nelle corti e nelle città, con margini differenti di esercizio di un
                                                         15
                 ruolo di influenza nei confronti del vertice .
                    Rispetto al tema che sto affrontando appare chiaro quanto sia impor-
                 tante definire una periodizzazione della formazione del sistema diploma-



                    12  Per il caso della nobiltà toscana di tradizione repubblicana, J. Woodhouse, Introdu-
                 zione, in Vincenzo Borghini, Storia della nobiltà fiorentina, Marlin, Pisa, 1974, pp. XIII-LIII:
                 pp. XX-XXVIII; sulla nuova nobiltà che sarebbe nata in seguito, J. Boutier, Una nobiltà
                 urbana in età moderna. Aspetti della morfologia sociale della nobiltà fiorentina, «Dimensioni
                 e problemi della Ricerca storica», 2 (1993), pp. 141-159 e P. Volpini, Aristocratici amba-
                 sciatori: homines veteres e novi al servizio dei granduchi di Toscana, in G. Muto, A. Terrasa
                 Lozano (eds.), Estrategias culturales y circulación de la nueva nobleza en Europa (1570-
                 1707), Doce Calles, Madrid, 2016, pp. 233-243. Il titolo spesso era accompagnato dalla
                 concessione di un’investitura feudale, S. Calonaci, Lo spirito del dominio. Giustizia e giuri-
                 sdizioni feudali nell’Italia moderna (secoli XVI-XVIII), Carocci, Roma, 2017.
                    13  F. De Vivo, Patrizi, informatori, barbieri. Politica e informazione a Venezia nella prima
                 età moderna, Feltrinelli, Milano, 2012 (ed or. 2009), p. 355.
                    14  N. Rivère de Carles (ed.), Early modern diplomacy, theatre and soft power. The
                 making of Peace, Palgrave Macmillan, London, 2016.
                    15  Una messa a punto recente è quella di M. Rospocher, Per una storia della comuni-
                 cazione nella prima età moderna. Un bilancio storiografico, «Annali / Jahrbuch ISIG», 44,
                 1 (2018), pp. 37-63; inoltre Idem (ed.), Beyond the Public Sphere: Opinions, Publics, Spa-


                                                                                n. 47
                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                 ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19