Page 43 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 43

Mazzonis1 (saggi).qxp_2a  22/12/19  17:21  Pagina 467






                   Una proposta di riforma della ‘vita christiana’ nel primo Cinquecento in Italia  467


                                                                12
                   nigi l’Areopagita, Cavalca e Caterina da Siena , Fieschi è circondata
                   da un gruppo di devoti laici di formazione umanista e ha rapporti con
                   ambienti mistici femminili e monastici osservanti. Tra questi ci sono
                   benedettini cassinesi, il francescano Bernardino da Feltre e Sebastiano
                   Maggi, già direttore di Savonarola e fra Battista, e suo confessore nel
                   1495-1496. Benché Caterina ispiri la fondazione della prima confra-
                   ternita del Divino Amore di Ettore Vernazza (1497), i cui adepti perse-
                   guono vita penitenziale, sacramentale, liturgica e caritativa, il suo
                   pensiero trova degli interpreti più fedeli e radicali in Battista da Crema
                   e Gaetano Thiene.
                      Dopo aver studiato legge a Padova, Thiene, insieme col suo amico
                                                                                     13
                   Bartolomeo Stella (1488-1555), è un sodale del Divino Amore romano .
                   La spiritualità di Thiene e Stella è inizialmente ispirata dagli studi uma-
                   nistici, dall’ambiente del Divino Amore e dal misticismo femminile di
                   Caterina Fieschi e della mistica bresciana Laura Mignani (di cui sono
                   entrambi corrispondenti). Nel 1518, deluso da «Roma Babilonia» (come
                                                14
                   scrive a suor Laura nel 1517)  e dall’esperienza del Divino Amore per
                   la scarsa devozione dei suoi adepti, Thiene diviene discepolo di fra Bat-
                   tista. Agli ordini del frate, nel 1519 Thiene riforma la confraternita di
                   S. Girolamo a Vicenza – dotandola di un ospedale per gli ‘incurabili’ –
                   e quella del Santissimo Corpo di Cristo a Verona. Nel 1522, sempre
                   seguendo Carioni, Thiene promuove la fondazione di un altro ospedale
                   per gli ‘incurabili’ a Venezia, che attira la nobiltà cittadina e diventa
                   presto un importante centro di spiritualità. L’influenza di Carioni è
                   attestata nelle compagnie di Vicenza e di Venezia: nel 1521 il frate
                                             15
                   riforma gli statuti vicentini , mentre qualche anno dopo invia il mano-
                   scritto del suo testo più controverso, lo Specchio interiore, a due delle
                   co-fondatrici dell’ospedale veneziano e reggitrici della sezione femmi-
                   nile, invitandole a seguirne i precetti di perfezione «per conservatione
                   di tal santa opera».
                      Il proselitismo del frate domenicano si lega anche ai frati agosti-
                   niani – che in quegli anni sono attivi nella predicazione apocalittica
                   – e soprattutto a Girolamo Regino (ca.1460-1524), figura di un certo



                      12  Cfr. U. Bonzi, S. Caterina da Genova cit., vol. I, pp. 20-22; S. Mostaccio, Osservanza
                   vissuta, osservanza insegnata. La domenicana genovese Tommasina Fieschi e i suoi scritti
                   (1448 ca.-1534), Olschki, Firenze, 1999, pp. 41, 65, 78-82.
                      13  Thiene appartiene a una famiglia nobile vicentina, mentre Stella è figlio di un ricco
                   mercante bresciano. Su Thiene si veda A. Vanni, Gaetano Thiene. Spiritualità, politica,
                   santità, Viella, Roma, 2016 (il suo rapporto con Stella è alle pp. 35-46).
                      14  F. Andreu (a cura di), Le lettere di san Gaetano Thiene, Biblioteca Apostolica Vati-
                   cana, Città del Vaticano, 1956, p. 13.
                      15  Gli statuti sono in L. Giacomuzzi, Influsso francescano su vita cristiana e pensiero
                   spirituale a Vicenza dal 1400 al 1600, LIEF, Vicenza, 1982, pp. 245-265. Si veda anche
                   D. Solfaroli Camillocci, I devoti della carità cit., pp. 217-225.


                   n. 47                        Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48