Page 45 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 45

Mazzonis1 (saggi).qxp_2a  22/12/19  17:21  Pagina 469






                   Una proposta di riforma della ‘vita christiana’ nel primo Cinquecento in Italia  469


                                            22
                   stesso Battista da Crema) . Le idee del frate continuano a plasmare la
                   vita della doppia congregazione anche dopo la sua morte nel 1534,
                   quando, sotto la direzione di Zaccaria e, soprattutto, della carismatica
                                              23
                   angelica Paola Antonia Negri , i paolini accentuano il proselitismo tra gli
                                                                            24
                   ambienti nobiliari a Milano, nel Veneto e in Emilia Romagna . Alla pro-
                   mozione della dottrina di Carioni e delle sue compagnie contribuiscono
                   anche il canonico regolare lateranense Serafino Aceti de’ Porti da Fermo
                   (1496-1540), che ne compendia i trattati e predica in diverse città, e l’in-
                   quisitore generale di Milano Melchiorre Crivelli (1486-1561), che auto-
                   rizza i trattati del frate e difende i barnabiti dalle accuse di eresia.
                      In connessione a Battista da Crema, agli ambienti osservanti, uma-
                   nisti e mistici femminili, vanno anche esaminate le figure carismatiche
                   del nobile laico veneziano Girolamo Miani e della ‘santa viva’ e terziaria
                                                       25
                   francescana bresciana Angela Merici . Uomo dedito alla politica e alle
                   imprese militari, Miani si converte intorno al 1524, quando si mette
                   sotto la guida spirituale di un canonico lateranense della cerchia di
                          26
                   Regino  e comincia a frequentare l’ambiente dell’ospedale degli ‘incu-
                   rabili’ di Venezia, la cui spiritualità è influenzata dal pensiero di Carioni
                   (che allora risiede nel convento di SS. Giovanni e Paolo). Agli ‘incurabili’
                   prima, e all’ospedale dei Derelitti poi (dove è attivo dal 1527 al 1532),
                   Miani dirige la propria devozione verso i poveri, gli orfani e le prostitute.
                   L’opera caritativa di Miani ha il supporto di umanisti che sostengono
                                                  27
                   le idee di Erasmo da Rotterdam , tra i quali spicca la figura di Primo
                   Conti, collaboratore di Miani a Como (nel 1535) e attivo nei decenni
                                                                                 28
                   successivi nell’insegnamento agli orfani nelle case dei somaschi . Tra
                   i seguaci di Miani ci sono anche personaggi che negli stessi anni sono
                   legati ai barnabiti (come Francesco Corneliasca, fondatore di una con-
                                                             29
                   gregazione di preti riformati) e alle orsoline .


                      22  Costituzioni, 8, in G. Cagni, Le Costituzioni di S. Antonio M. Zaccaria, «Barnabiti
                   Studi» 21 (2004), pp. 304-306.
                      23  M. Firpo, Paola Antonia Negri, monaca Angelica (1508-1555), in O. Niccoli (a cura
                   di), Rinascimento al femminile, Laterza, Roma-Bari, 1991, pp. 35-82.
                      24  E. Bonora, I conflitti della Controriforma cit., pp. 348-474.
                      25  Per un profilo biografico di Miani, F. Crucitti, Girolamo Miani, Santo, in Dizionario
                   Biografico degli italiani, Vol. 56 (2001), pp. 564-570. Su Angela Merici (appartenente a
                   una famiglia della piccola nobiltà decaduta), cfr. Q. Mazzonis, Spiritualità, genere, iden-
                   tità cit.
                      26  A. Nordio, Presenze femminili nella nascita dell’Ospedale degli Incurabili di Venezia,
                   «Regnum Dei», 120 (1994), pp. 27-28.
                      27  A. Nordio, L’ospedale degli incurabili cit., p. 173.
                      28  G. Bonacina, L’origine della Congregazione dei Padri somaschi. La Compagnia pre-
                   tridentina di san Girolamo Miani elevata ad Ordine religioso, Curia Generale Padri soma-
                   schi, Roma, 2009, pp. 88-96.
                      29  Su Corneliasca e Miani, cfr. L. Tacchella, La riforma tridentina nella diocesi di Tor-
                   tona, Genova, 1966, pp. 44-45.


                   n. 47                        Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50