Page 51 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 51

Mazzonis1 (saggi).qxp_2a  22/12/19  17:21  Pagina 475






                   Una proposta di riforma della ‘vita christiana’ nel primo Cinquecento in Italia  475


                   Cavalca. Tuttavia, mentre questi testi si rivolgono prevalentemente ai
                   monaci, nelle compagnie qui discusse, è il mondo secolare, e non il
                   convento, a essere concepito come palestra di perfezione. È un ideale
                   che, come chiarisce Carioni, è diretto a tutti: «Chi volesse dire che non
                   si podesse venire a perfettione in stato secular, serìa assai bene de
                                         57
                   havergi compassione» . In base a tale percorso il frate distribuisce
                   l’umanità in un continuum, negli stadi di ‘incipienti’, ‘proficienti’, ‘per-
                                       58
                   fetti’ e ‘perfettissimi’ .
                      Per Fieschi e Carioni il principale ostacolo al processo di purifica-
                   zione e alla tensione verso Dio è l’‘amor proprio’, da cui nascono vizi
                   come l’orgoglio, l’ira, l’invidia, la lussuria, l’avarizia, la curiosità vana
                              59
                   e la pigrizia . Se Caterina – che pone l’amor proprio come uno dei pro-
                   tagonisti del suo  Dialogo – afferma «Tanto quanto se despachiava
                   [=liberava] la habitatione de lo amore proprio, tanto era preizo la pose-
                   sione de lo amore necto e puro, lo quale tanto quanto intrava et habi-
                                                        60
                   tava, tanto la faceiva più anichilare» , Battista le fa eco dicendo «O
                   vero amore de Dio quanto sei potente et utile, per mortificare tutto
                                                                           61
                   l’amor proprio, et vivificare l’huomo nel odio di se stesso» . Carioni e
                   Fieschi si fanno promotori di un percorso di mortificazione interiore
                   fondato sull’umiliazione personale e che consiste nel sopportare le
                   offese e gli ‘obbrobri’, resistere alle tentazioni, accettare la sfortuna e i
                   difetti del prossimo. Tale processo conduce alla purificazione del cuore
                   e della coscienza e all’acquisto delle virtù dell’umiltà, della pazienza e
                   della carità. È un ideale di cristianesimo etico che pone come modello
                   da seguire – come già nell’Imitazione di Cristo e nell’Enchiridion di Era-
                   smo – la figura di Cristo, esempio supremo di rinuncia a se stesso e di
                   virtù: «il crucifixo che ha insegnato che il vero amar se stesso è ad
                                                                      62
                   odiarse, et il vero salvar se stesso è ad mortificarse» .
                      Tali concetti si ritrovano nelle costituzioni dei barnabiti, dove è
                   affermato che «Humilita, matre, et custode de le virtu […] [finché] con
                   acuto desyderio, non habiano hauto à grato tutte le persecutione, irri-
                                        63
                   sioni, et humiliationi» . I barnabiti e le angeliche, infatti, compiono atti
                   pubblici di penitenza (impartiti nelle riunioni quotidiane, in base ai


                      57  Via de aperta verità, Bastiano Vicentino, Venezia, 1532, p. 134r.
                      58  Se tali categorie già erano state discusse nella Summa Theologiae di Aquino, esse
                   erano riferite ai religiosi (parte III, q. 89, a. 2).
                      59  Come spiega Battista in Opera utilissima, Gottardo da Ponte, Milano, 1531, per es.
                   alle pp. 18r, 53r, 77v, 89r-v.
                      60  Dialogo, in U. Bonzi, S. Caterina da Genova cit., Vol. II, pp. 428-429.
                      61  Opera Utilissima, pp. 42v-43r. Lo stesso concetto si ritrova nell’Imitazione di Cristo
                   (Libro 3, capitolo 27) e nell’opera di Savonarola (per esempio, Prediche sopra i Salmi, Ber-
                   nardino de Bindoni, Venezia, 1544).
                      62  Philosophia divina, per Bartholomeo detto l’Imperator, Venezia, 1545, pp. 19r-v.
                      63  Costituzioni, 12, in G. Cagni, Le Costituzioni cit., p. 327.


                   n. 47                        Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   46   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56