Page 52 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 52

Mazzonis1 (saggi).qxp_2a  22/12/19  17:21  Pagina 476






                 476                                                  Querciolo Mazzonis


                 difetti di ciascuno), come andare per le strade di Milano vestiti di sacco
                 e con una corda al collo, o pregare nelle piazze in ginocchio e con le
                                                                                  64
                 braccia aperte, per mortificare il proprio orgoglio e status nobiliare .
                    Il combattimento spirituale è anche alle radici della spiritualità di
                 Girolamo Miani. Come racconta il biografo, nei primi tempi della sua
                 conversione, il nobile veneziano usava un modo con cui combattere i
                 vizi che ricorda molto da vicino le tecniche insegnate da Battista da
                 Crema: «I quali [vizi] volendo del tutto sradicare dall’animo suo, servava
                 quest’ordine: prima si proponeva un peccato, poi con cotidiane prove
                 per la virtù contraria si sforzava di vincerlo, poi vinto quello passava ad
                 un altro […] in breve ogni pianta di vitio dall’animo suo svelse et si rese
                                                             65
                 atto a ricever la semente della divina gratia» . Questo atteggiamento
                 si ritrova anche nei verbali delle riunioni dei somaschi, i quali vivono
                                                                                   66
                 in povertà per umiliarsi («Humiliemosi tutti […] vivendo malamente») .
                    Gli scritti di Merici, invece, non prefigurano un simile percorso peni-
                 tenziale. Del resto, non risulta che le orsoline praticassero penitenze pub-
                 bliche, probabilmente a causa del loro status sociale di provenienza più
                 umile e quindi non idoneo a praticare una spiritualità fondata sulla
                 rinuncia all’onore. Tuttavia anche nella compagnia si registra l’enfasi
                 sull’annichilazione interiore e sull’acquisto dell’umiltà. Infatti, se Cozzano
                 testimonia che le orsoline seguono «la perfetta mortificatione et totale
                                         67
                 annihilatione di se stesse»  e Merici è descritta da Chizzola come «aliena
                                                       68
                 dall’ambittione, dalla vanagloria, dall’ira» , la fondatrice avvertiva: «il cor
                 d’un vero et prudente servo de Dio se humilia, et annichila in se stesso il
                                                                           69
                 proprio sentimento et la delettatione della propria reputatione» . Inoltre,
                 nella Regula, Merici descrive i precetti evangelici in termini di purifica-
                 zione interiore: l’obbedienza è la «sola vera abnegatione della propria
                 voluntade»; la verginità consiste nel «cuor puro et la conscientia monda
                 da ogni cativo pensier […] appetito et voluntade»; la povertà è identificata
                 con «la vera povertà di spirito, per la quale l’homo se spoglia il cuore d’ogni
                                                              70
                 affetto et speranza di cose create et di si stesso» .
                    Occorre chiarire che tali posizioni non vanno viste in chiave ‘pela-
                 giana’. Sebbene Carioni nei suoi trattati discuta principalmente il con-



                    64  Cfr. E. Bonora, I conflitti della Controriforma cit., pp. 292-293.
                    65  C. Pellegrini (a cura di), Vita del clarissimo signor Girolamo Miani gentil huomo vene-
                 tiano (di autore anonimo), «Fonti per la storia dei somaschi», 1 (1970), p. 7.
                    66  Id., Ordini e costituzioni cit., p. 33.
                    67  Risposta contro quelli persuadono la clausura alle vergini di sant’Orsola, in L.
                 Mariani et al., Angela Merici cit., p. 581.
                    68  Processo Nazari, in L. Mariani et al., Angela Merici cit., p. 536.
                    69  Angela Merici, Arricordi che vanno alli colonelli, 1, in L. Mariani et al., Angela Merici
                 cit., p. 508.
                    70  Regula della Compagnia de santa Orsola, capitoli VIII, IX, X, in L. Mariani et al.,
                 Angela Merici cit., pp. 501, 503-504.


                                                                                n. 47
                 Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                 ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   47   48   49   50   51   52   53   54   55   56   57