Page 93 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 93

Maghenzani1 (saggi).qxp_3  22/12/19  17:30  Pagina 517






                   Stranieri eretici, propaganda e convivenza nell’Italia della guerra dei Trent’anni 517


                   aprire “forzieri e bauli” data agli stranieri non alleviava i timori inqui-
                                                              10
                   sitoriali relativi all’ingresso di testi proibiti . Casi significativi erano
                   poi quelli delle università degli Stati pontifici, come Bologna e Perugia,
                   dove spesso norme repressive si scontravano con pratiche più tolle-
                   ranti, anzitutto a motivo della considerevole natio germanica presente
                                         11
                   nel capoluogo felsineo .
                       Gli anni 1620-1650, decenni di conflitto europeo, segnarono una
                   chiara evoluzione nel modo in cui la questione fu affrontata. Anzitutto,
                   non in tutta Italia le regole furono applicate nella stessa maniera.
                   Inglesi, tedeschi, grigioni e olandesi furono di fatto tollerati a Venezia
                   e anche a Firenze, la cui corte era intrisa di contatti internazionali. Il
                   duca di Savoia ribadì invece la normativa di Gregorio XV, anche se pure
                   in Piemonte la gestione della presenza di mercanti svizzeri fu nella
                                         12
                   prassi più conciliante . Molto raramente costoro avevano intenzioni
                   proselitistiche: ciò a cui l’Inquisizione non rinunciò mai fu il tentativo
                   di limitarne i contatti con gli italiani. In ogni caso, come mostra Fosi,
                   lo stesso Sant’Ufficio si rese conto della difficoltà di attuare le direttive
                                       13
                   della Congregazione . Molti mercanti non fecero del resto mai pres-
                   sione affinché potesse essere loro concessa una cappellania religiosa,
                   mentre non mancavano le conversioni al cattolicesimo, spesso dura-
                   ture quanto la propria spedizione commerciale. A partire dalla fine degli
                   anni venti il clima si fece comunque più rilassato: non mancarono mai
                   i controlli, ma ci si rese conto che gli stranieri non potevano essere
                                   14
                   espulsi del tutto . Scriveva l’Inquisitore di Milano a Roma:


                      10  O. Di Simplicio (a cura di), Le lettere della Congregazione del Sant’Ufficio all’inquisi-
                   tore di Siena 1581-1721, con un saggio di H. Schwedt, EUT, Trieste, 2011. Cfr. M. Valente,
                   La via dritta della salute. Tolleranza e coesistenza nell’Europa dell’età moderna cit., p. 362;
                   G. Minnucci, L. Kosuta, Lo Studio di Siena nei secoli XIV e XVI. Documenti e notizie biogra-
                   fiche, Giuffré, Milano, 1989; L’Università di Siena. 750 anni, Monte dei Paschi, Siena, 1991;
                   cfr. I. Fosi, Stranieri in Italia: mobilità, controllo, tolleranza cit., p. 533.
                      11  S. Neri, C. Penuti (a cura di), Natio germanica Bononiae, II, Annales, 1594-1619,
                   Clueb, Bologna, 1999; G. Ermini,  Storia dell’Università di Perugia, 2 voll., Olschki,
                   Firenze, 1971.
                      12  Cfr. I. FOSI, Convertire lo straniero. Forestieri e Inquisizione a Roma in età moderna
                   cit.; V. Lavenia, L’Inquisizione del duca. I domenicani e il Sant’Uffizio in Piemonte nella
                   prima età moderna, in C. Longo (a cura di), Praedicatores, Inquisitores-III. I domenicani e
                   l’inquisizione romana, Istituto storico domenicano, Roma, 2008, pp. 415-476.
                      13  Cfr. P. Schmidt, L’Inquisizione e gli stranieri, in L’Inquisizione e gli storici (Accademia
                   Nazionale dei Lincei, 24-25 giugno 1999), Bardi, Roma, 2000, pp. 365-372; Cfr. I. Fosi,
                   Stranieri in Italia: mobilità, controllo, tolleranza cit., p. 539.
                      14  Bav., Barb. lat. 6336, ff. 149r-v. 3 giugno 1628. All’inquisitore di Milano. «È stata
                   maturamente considerata la lettera di Vostra Reverentia del 5 ricevuta al 15 del passato
                   intorno ai […] mercanti heretici non confederati che per il traffico di mercantie costì
                   introdotte domandano a Vostra Reverentia licentia di fermarsi in cotesto Ducato, et s’è
                   risoluto come segue: prendere tempo con chi si presenta improvvisamente, ed essere
                   tolleranti con chi ha “negotio vecchio”».


                   n. 47                        Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   88   89   90   91   92   93   94   95   96   97   98