Page 99 - Mediterranea-ricerche storiche, n. 47, dicembre 2019
P. 99

Maghenzani1 (saggi).qxp_3  22/12/19  17:30  Pagina 523






                   Stranieri eretici, propaganda e convivenza nell’Italia della guerra dei Trent’anni 523


                   la dimora del predicante in Livorno, ma con sfacciata arrogantia si
                   vanta l’introduttione di quell’heresia (chiamata da’ puritani di religione
                   riformata) in quel porto». La vera preoccupazione, però, consisteva nel
                   fatto che quei documenti affermavano che ciò avvenisse «non solo con
                   la permissione del granduca, ma con il suo favore et assistenza, anco
                   in ordine all’opposizione che ne fanno i ministri del Santo Officio e gli
                   altri buoni religiosi, e pretendono d’indurla per la porta di Livorno nel
                   resto dell’Italia».
                      Il papa si era subito messo in agitazione, così come il vertice della
                   Congregazione, «veggendo che i nemici della nostra santa fede cercano
                   ogni strada di spargere in Italia il loro veleno, e di servirsi perciò della
                   protetione de’ principi catholici, ordinata solo a traffico et al commercio
                   civile, di calunniare la pietà de’ medesimi principi, e di dare ad inten-
                   dere che ben presto in tutta Italia si deggia introdurre il libero esercitio
                   di quell’empia setta». Si ordinava così al vicario di recarsi immediata-
                   mente dal granduca, e

                   mostrando a Sua Altezza e la scrittura inglese e la traduttione di essa in ita-
                   liano, gli rappresenti qual grave peccato sia appresso la Maestà d[i] Dio bene-
                   detto il permettere in Livorno il ministro predicante inglese, qual pregiuditio
                   ne possa insorgere a’ catholici dimoranti in quel porto, qual discredito alla
                   pietà, e solo di Sua Altezza nelle cose della religione, e finalmente qual cattivo
                   essempio si dia all’altre città d’Italia alle quali per cagione di mercantie appro-
                   dano i vascelli degli heretici.

                      Si sarebbe così richiesto al principe di intervenire per ripristinare il
                   suo buon nome di sovrano cattolico e per garantire che nessuno
                   potesse  «predicarlo protettore della setta di Calvino», operando in
                   maniera che «in Londra s’accorgano della propria sfacciataggine e non
                   habbiano più ardire di porre alle stampe così patenti bugie».
                      Barberini non si limitava all’ordine di intervenire con fermezza
                   presso il granduca, ma illustrava la situazione proponendo qualche
                   paragone. «Un ambasciatore inglese che non so per quali affari si porti
                   a Venezia – raccontava il cardinale – pretese anch’egli di tener seco
                   ministro predicante, e di fare predicare in sua casa, ma subito che qui
                   se n’hebbe notitia, Nostro Signore se ne dolse con la Repubblica, et ella
                   subito operò in maniera che ne cessò la prattica». Analogamente, «in
                   Napoli et in Genova, dove pure approdano vascelli inglesi, non si è mai
                   udita cosa di tanto scandalo, né si può credere che solo il granduca
                   tra i principi italiani voglia dar campo agli heretici di fare in Livorno
                   quello che in altro luogo d’Italia gli è vietato». Del resto, come dal Par-
                   lamento di Londra era stato proibito l’ingresso di mercanti cattolici ita-
                   liani in Inghilterra, allo stesso modo «molto meno si dovrà in Livorno
                   tollerare (…) i riti di Calvino». La vicenda ancora una volta si chiuse


                   n. 47                        Mediterranea - ricerche storiche - Anno XVI - Dicembre 2019
                                                           ISSN 1824-3010 (stampa)  ISSN 1828-230X (online)
   94   95   96   97   98   99   100   101   102   103   104